È passata più di una settimana dalla puntata di Report che tutta Italia ha atteso, pronta a schierarsi da una parte o dall’altra, pronta a giudicare tutti gli aspetti di quella che sembrava essere l’inchiesta[…]
Categoria: Europa
Atleti contro il franchismo: il Batallón Deportivo.
Spagna, autunno 1936. La situazione della guerra e le prospettive future erano tutt’altro che rosee per la Repubblica, nonostante l’insurrezione dei generali del 18 luglio non avesse ottenuto l’adesione e il successo sperati; ciò era[…]
Un altro calcio è possibile.
La finale dei playoff di League 2 in Inghilterra (4a serie professionistica) non eguaglia di certo per qualità lo spettacolo di altre finali con maggiore visibilità mediatica. I centrocampisti delle squadre in campo passano più[…]
Coca Cola is a socialist drink? – Storia della Dynamo Berlin.
Mentre mi trovo nel museo della DDR di Berlino, nella sezione dedicata allo sport ai tempi della Repubblica Democratica Tedesca, colpisce la mia attenzione un pannello con una foto che ritrae un momento di gioco[…]
La resistenza culturale del calcio basco.
5 dicembre 1976. Francisco Franco è morto da poco più di un anno. La Spagna sta iniziando la fase della transizione democratica, che passa anche dal riconoscimento delle bandiere delle varie comunità autonome. Quella dei[…]
Guida agli stemmi della classe operaia/2: la DDR.
Dopo il roboante successo della nostra piccola rassegna sugli stemmi della classe operaia (ce lo diciamo da soli, sì), abbiamo messo in cantiere altre puntate di questa rubrica. Ed è proprio durante le ricerche del[…]
Lo strano caso dell’Athletic Club di Bilbao.
L’Athletic Club di Bilbao rappresenta un caso unico nell’intera storia del calcio mondiale, scrisse L’Equipe in un editoriale degli anni ‘60. Da allora le cose sono cambiate solo in minima parte e gli zurigorri (“biancorossi”[…]
Il girone che non c’era: un Euro 2016 alternativo.
Euro 2016 inizia questa sera, alle 21, con Francia-Romania. Non vogliamo certo fare gli snob: lo guarderemo, come lo guarderanno milioni di persone in tutto il mondo. Ce lo godremo, a dirla tutta: la presenza[…]
Una partita, una testimonianza.
Corre l’anno 1986. Il 5 agosto i Bhoys invadono la capitale britannica per assistere – in 10.000 circa – al Testimonial Game di David O’Leary, fenomenale difensore centrale dell’Arsenal e della Nazionale della Repubblica d’Irlanda. Le migliaia[…]